
Stagione Agorà
spettacoli, laboratori, incontri, nuove creazioni, progetti speciali, artisti e cittadini al centro
Una unica stagione diffusa in otto comuni della Unione Reno Galliera
( Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale)
nella Area Metropolitana di Bologna.
Oltre a quattro teatri in cui si sviluppa il cartellone, Agorà coinvolge musei, biblioteche, ville e palazzi, paesaggi naturali, impianti industriali, luoghi all’aperto e inediti in un intreccio tra l’opera e i luoghi, in una ‘dedica’ per gli spettatori.
Agorà
promossa da Unione Reno Galliera
con il sostegno della Regione Emilia Romagna
direzione artistica e produzione Associazione Liberty
Aspettando la seconda parte di Agorà
Stagione Agorà
on line il programma della seconda parte
Il cartellone completo della Seconda parte della
Stagione 2021/2022
Prossimi appuntamenti

Un discorso sul teatro
Enzo Vetrano e Stefano Randisi / Nicola Borghesi
Venerdì 20 maggio ore 21
Teatro A. Zeppilli
piazza A. Costa, 17
Pieve di Cento (BO)

Parole imbrogliate
Massimiliano Civica
Sabato 21 maggio ore 21
Biblioteca Mario Luzi
via G. Matteotti, 123
San Pietro in Casale (BO)

Che cosa racconteremo
Lorenzo Donati
Domenica 22 e 29 maggio ore 17
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)
30 maggio ore 10
DAMSLab – Bologna (BO)

Tenere Banco
Paola Aiello, Nicola Borghesi e Paolo Nori
Domenica 22 maggio dalle ore 19
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)
Discorsi
spettacoli, discorsi, brindisi, festa
Un progetto speciale di Agorà a cura di Nicola Borghesi
Nicola Borghesi

Un discorso sul teatro
Enzo Vetrano e Stefano Randisi / Nicola Borghesi
Venerdì 20 maggio ore 21
Teatro A. Zeppilli
piazza A. Costa, 17
Pieve di Cento (BO)

Parole imbrogliate
Massimiliano Civica
Sabato 21 maggio ore 21
Biblioteca Mario Luzi
via G. Matteotti, 123
San Pietro in Casale (BO)

Tenere Banco
Paola Aiello, Nicola Borghesi e Paolo Nori
Domenica 22 maggio dalle ore 19
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)

Apocalisse tascabile
Compagnia Fettarappa Sandri / Guerrieri
Venerdì 27 maggio ore 21
Teatro Biagi D’Antona
via G. La Pira, 54
Castel Maggiore (BO)

Best Regards
Marco D’Agostin
Sabato 28 maggio ore 21
Teatro A. Zeppilli
piazza A. Costa, 17
Pieve di Cento (BO)

Tenere Banco
Chiara Bersani, Vittorio Continelli e Lodo Guenzi
Domenica 29 maggio dalle ore 19
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)
Progetto speciale
Danze Contadine
a cura di Virgilio Sieni

Danze contadine è un lavoro site-specific per la stagione Agorà che si sviluppa a partire dall’ascolto e dalla ricerca di forme di relazione tra corpo e paesaggio, ispirandosi al vocabolario intimo e originario delle azioni e dei gesti rivolti alla terra.
Il progetto si articola attraverso un percorso di trasmissione sui linguaggi del corpo e della danza aperto a cittadine e cittadini di tutte le età, abilità e provenienza che culminerà con la creazione di un’opera collettiva finale.
Il progetto si basa sulla condivisione e la collaborazione con le istituzioni sociali e culturali, nonché sul coinvolgimento con le associazioni presenti sul territorio al fine di creare un corpo organico impegnato nella costruzione di esperienze, attivazioni di luoghi e relazioni.
Spettacolo presentato nell’ambito di E’ BAL – Palcoscenici per la danza contemporanea
Partecipa a Danze Contadine
Attraverso un ciclo di incontri sulla consapevolezza del corpo, saranno proposte pratiche sull’ascolto, sulla vicinanza e la cura dello spazio intesa come azione per inoltrarsi nei luoghi democratici del corpo e nella sconfinatezza del paesaggio.
La ricerca coreografica, condivisa con tutti i partecipanti, nascerà sull’idea di creare, in alcuni luoghi scelti dell’area del parco, delle cerimonie “iniziatiche” di contatto con la natura e di riscoperta di gestualità contadine. L’azione si comporrà come un percorso negli spazi esterni del Museo della Civiltà Contadina, ricercando nei dettagli del parco e nel senso dell’apparizione del corpo la rinnovata forza di prossimità esistente tra tradizione ed elaborazione collettiva del presente.
La partecipazione al progetto è gratuita, scopri il calendario e l’iter per poter partecipare.
Iscriviti alla newsletter per ricevere il programma della sesta edizione e tutti gli aggiornamenti di Agorà:
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l’erogazione dei servizi.
Leggi la nostra Privacy Policy.
In occasione della ricorrenza del 25 aprile in cui si celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista la stagione Agorà insieme all’Unione Reno Galliera presenta “Canto d’Aprile”. Il coro delle Mondine di Bentivoglio intona un Canto d’Aprile per il 25 Aprile con brani storici della Liberazione.
Scopri il progetto Coprifuoco la nuova produzione di Agorà, nata da una idea di Kepler-452 e Elena Di Gioia che debuttato nel mese di dicembre 2020.
Coprifuoco // Spedizioni notturne per città deserte della compagnia Kepler-452, drammaturgia di Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio si propone come un’azione performativa urbana originale aperta a più spettatori, che sfrutta lo strumento della trasmissione digitale in remoto in modo creativo e sorprendente.
Nicola Borghesi – Kepler-452 veste i panni dell’attore-rider per incontrare un ospite speciale e creare insieme la drammaturgia di un viaggio notturno per città deserte e desolate, alla scoperta di luoghi e itinerari insoliti, con l’obiettivo di recapitare un dono prezioso e simbolico ad un destinatario scelto dall’ospite.

Biglietteria
Biglietti
Intero: € 12
Ridotto*: € 10
Under 18 anni: € 5
Sconto gruppo minimo 5 persone (biglietto € 8)
ingresso omaggio per persone con disabilità
* Under 26 anni, over 65, soci Coop Reno e Coop Alleanza 3.0, younger card, possessori tessera biblioteche dell’Unione Reno Galliera, possessori Card Cultura, accompagnatori persone con disabilità.
Vendita on line di biglietti interi e ridotti sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket tra cui: Coop Reno di Argelato, Castello d’Argile, Pieve di Cento, San Pietro in Casale e San Giorgio di Piano.
Abbonamenti
- Carnet 4 spettacoli
35€ (con scelta degli spettacoli e posto riservato) - Carnet 6 spettacoli
50€ (con scelta degli spettacoli e posto riservato) - Carnet 8 spettacoli
65€ (con scelta degli spettacoli e posto riservato) - Carnet 10 spettacoli
80€ (con scelta degli spettacoli e posto riservato)
I carnet non sono nominali
Informazioni e Prenotazioni
Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13
Telefono, WhatsApp e SMS: 333.8839450 | email: biglietteria.teatri@renogalliera.it
Per gli spettacoli a ingresso libero si consiglia la prenotazione
Tutti gli spazi cono conformi ai protocolli e alle norme anti-covid. Negli spazi in cui sono presenti posti dedicati a congiunti non è prevista la scelta del posto.

Un discorso sul teatro
Enzo Vetrano e Stefano Randisi / Nicola Borghesi
Venerdì 20 maggio ore 21
Teatro A. Zeppilli
piazza A. Costa, 17
Pieve di Cento (BO)

Parole imbrogliate
Massimiliano Civica
Sabato 21 maggio ore 21
Biblioteca Mario Luzi
via G. Matteotti, 123
San Pietro in Casale (BO)

Che cosa racconteremo
Lorenzo Donati
Domenica 22 e 29 maggio ore 17
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)
30 maggio ore 10
DAMSLab – Bologna (BO)

Tenere Banco
Paola Aiello, Nicola Borghesi e Paolo Nori
Domenica 22 maggio dalle ore 19
Villa Salina
Castel Maggiore (BO)
Notizie
Invia la tua candidatura a Eurodram
Iscrizioni parte per Eurodram: rete europea di traduzione teatrale
Leggi tuttoEpica Festival
Martedì 15 giugno e mercoledì 16 giugno | ore 21.30 Arena Orfeonica Via Broccaindosso, 50 Bologna
Leggi tuttoAgorà Segnala
CHIAMATA PER DANZE CONTADINE
un progetto di Virgilio Sieni 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼 𝐷𝐸𝐿 𝐺𝐸𝑆𝑇𝑂 2022 29 maggio>5 giugno 2022 nell’ambito di Agoràpromosso da Unione Reno Gallieracon il sostegno di Regione Emilia-Romagnanell’ambito di E’ Bal – Palcoscenici per la danza contemporanea Danze contadine si sviluppa a partire dall’ascolto...
Leggi tuttoCHIAMATA PER IL CORO POETICO DEL 27° CANTO DEL PURGATORIO
Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dantedi Chiara Guidi e Francesco Guerri Chiara Guidi – attrice, drammaturga, regista – e il violoncellista e compositore Francesco Guerri conducono da anni un percorso artistico sulle parole della Divina Commedia di...
Leggi tuttoNotizie
Invia la tua candidatura a Eurodram
Iscrizioni parte per Eurodram: rete europea di traduzione teatrale
Leggi tuttoAgorà Segnala
CHIAMATA PER DANZE CONTADINE
un progetto di Virgilio Sieni 𝑇𝐸𝑅𝑅𝐼𝑇𝑂𝑅𝐼 𝐷𝐸𝐿 𝐺𝐸𝑆𝑇𝑂 2022 29 maggio>5 giugno 2022 nell’ambito di Agoràpromosso da Unione Reno Gallieracon il sostegno di Regione Emilia-Romagnanell’ambito di E’ Bal – Palcoscenici per la danza contemporanea Danze contadine si sviluppa a partire dall’ascolto...
Leggi tuttoIscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi aggiornamenti sulla quinta edizione:
Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l’erogazione dei servizi.
Leggi la nostra Privacy Policy.
Un progetto di:









Con il contributo di

Main Sponsor


Sponsor











Con la collaborazione di
