La nostra stagione teatrale Agorà con giusta cautela e forte convinzione non si è mai fermata, prima con iniziative di produzione e coinvolgimento digitali, poi, appena è stata offerta la possibilità, con iniziative in presenza che hanno permesso di riprendere e rafforzare quel rapporto con le cittadine e i cittadini che è cresciuto in questi anni.
Questi lunghi e duri mesi hanno fatto emergere con maggiore evidenza la cultura come una componente inscindibile della nostra vita sociale confermando la scelta dell’Unione Reno Galliera di darle una centralità nello sviluppo del nostro territorio.
Il programma della prima parte della stagione Agorà, che ci accompagnerà fino alla fine del 2021, è ricco di appuntamenti di grande valore, sia all’interno delle sale teatrali sia all’esterno negli spazi significativi dei comuni dell’Unione.
Sono certa che insieme a tante cittadine e cittadini ci ritroveremo con gioia agli spettacoli, incontri, performance con gli artisti della scena contemporanea che ci sono proposti nella stagione teatrale Agorà.
Belinda Gottardi – Cultura, Pari opportunità, Promozione del Territorio – Unione Reno Galliera
Dirigente Area Servizi alla Persona Unione Reno Galliera Fabrizio Mutti
Responsabile Settore Cultura Turismo, Sport e Politiche giovanili Unione Reno Galliera Giorgia Govoni
Direzione progetto Alessandro Amato
Sguardi Anna Amadori, Nicola Borghesi, Lorenzo Donati e Rosalba Ruggeri
Coordinamento e cura relazioni Rosalba Ruggeri
Cura dei progetti formativi Anna Amadori
Comunicazione e ufficio stampa Giulia Foschi
Che cosa racconteremo a cura di Lorenzo Donati
Tenere banco a cura di Nicola Borghesi
Supporto organizzativo Rachele Gallerani
Immagine di Agorà Marco Smacchia
Tecnico Castel Maggiore e Argelato Paolo Falasca
Comunicazione Unione Reno Galliera Roberta Fregonese
Foto Paolo Cortesi
Produzione Unione Reno Galliera e Associazione Liberty