Coprifuoco

Spedizioni notturne per città deserte

Kepler - 452

Vetrano e Randisi

Giovedì 10 dicembre

In Coprifuoco, Nicola Borghesi – Kepler-452 veste ancora una volta i panni dell’attore-rider per incontrare alcuni ospiti speciali – uno per ogni serata –  e creare insieme la drammaturgia di un viaggio notturno per città deserte e desolate, alla scoperta di luoghi e itinerari insoliti, con l’obiettivo di recapitare un dono prezioso e simbolico ad un destinatario scelto dall’ospite.

L’attore rider di Coprifuoco Nicola Borghesi giovedì 10 dicembre incontra gli attori, autori e registi teatrali, Enzo Vetrano e Stefano Randisi attraversando la città di Imola.

Coprifuoco -

Giovedì 10 dicembre

Ospiti:

Vetrano e Randisi

Attori, autori e registi teatrali, Enzo Vetrano e Stefano Randisi lavorano insieme dal 1976 e dal 1979 vivono a Imola.

Hanno creato spettacoli prodotti da Nuova Scena, Accademia Perduta, Teatro degli Incamminati, Teatro di Sardegna, Teatro di Messina, ERT Fondazione, Teatro Biondo, Teatro di Roma, Stabile di Catania, Arca Azzurra.

Col Teatro Daggide di Palermo, loro città d’origine, Vetrano e Randisi hanno condiviso l’esperienza formativa del teatro di gruppo. Dall’83 al 92 hanno formato una compagnia a Bologna, e partecipato a diversi lavori con Leo de Berardinis. Dal 2001 al 2012 hanno diretto il Festival Acqua di terra/Terra di luna.

Dal 1999 al 2003, con Le Belle Bandiere di Elena Bucci e Marco Sgrosso, ha condotto uno studio sui classici, distinguendosi per la prospettiva che apre su testi e autori affrontati: Il berretto a sonagli di Pirandello (1999) Anfitrione da Plauto, Molière, Kleist e Giraudoux (2000) Il mercante di Venezia (2001) e Le smanie per la villeggiatura di Goldoni (2003)

Hanno poi creato una nuova compagnia che ha realizzato un repertorio interamente pirandelliano: L’uomo, la bestia e la virtù (2005), Pensaci, Giacomino! (2007) I Giganti della Montagna (2009) Fantasmi (2010) Trovarsi (2011). Nel 2015 hanno messo in scena L’onorevole di Leonardo Sciascia.

Negli ultimi anni hanno affrontato con risultati emozionanti la drammaturgia poetica e surreale di Franco Scaldati, realizzando Totò e Vicé (2012), Assassina, finalista ai premi Ubu 2017 e Hystrio Twister (2017) e Ombre folli (2018).

Nel 2019 hanno messo in scena Riccardo3-L’avversario, testo di Francesco Niccolini tratto da Shakespeare e sono diventati Seneca e Lucrezio nello spettacolo Quando la vita ti viene a trovare, dialogo scritto da Ivano Dionigi. Nel 2020 hanno debuttato al Napoli Teatro Festival con un testo di Rosario Palazzolo : ‘A Cirimonia. Con Liberty e Agorà hanno riallestito Due stupidi sublimi (on air).

Abbiamo ricevuto la tua richiesta!

Grazie per l’interesse

Ti contatteremo per fornirti le informazioni per partecipare a La parola soffiata!

Avvia chat Whatsapp
1
Vuoi prenotare uno dei nostri spettacoli?
Hai bisogno di informazioni sulla Stagione Agorà?