Laboratori
Agorà Formazione '23-24
Due strade segnano la mappa dei progetti formativi Agorà: dedicate, una alla lettura, vitalissima consuetudine, l'altra ai mestieri del teatro, sempre presente in Stagione, i loro tracciati ora si estendono per dare un orizzonte più ampio. La conoscenza è cura di sé e del mondo, facoltà che ci rende abitanti della terra consapevoli e grati: raccogliamo le persone intorno al pensiero, al sapere e all’immaginazione nel tentativo, umile, di scoprirci uniti dalla passione di essere umani
Don Lisander e il suo romanzo
laboratorio di lettura e eventi
Un omaggio a Manzoni da una prospettiva che ne svela l’umanissima vita e segue il filo del perfetto noir che è I Promessi Sposi:
Senza cattivi non c’è storia – laboratorio di lettura di Anna Amadori su I Promessi sposi
Sette note in nero: un racconto gotico dei Promessi Sposi di e con Luca Scarlini. I Promessi sposi in sette storie nere che trattano meno di Provvidenza e più di disgraziata contingenza del vivere.
Le donne di Manzoni, di e con Giuliana Nuvoli, italianista e divulgatrice, e Virginia Sutera, violinista, ci porta nell’universo femminile di Manzoni con piacevolezza e precisione storica
Attore, parola in via di scomparsa.
Danio Manfredini – laboratorio teatrale
Danio Manfredini apre la sua sapienza di maestro a attori professionisti e in formazione in un percorso sulla ricerca delle possibilità espressive dell’attore, creatore e materia viva il cui estro nasce da un profondo lavoro su di sé, dalla sua intimità e consapevolezza.
Anna Amadori – Il fiore è nel boccio – la lettura scenica
Da preparazione allo spettacolo, la lettura scenica è ora un genere teatrale. Fondamento dell’arte dell’attore, ne proponiamo un percorso pratico su Troilo e Cressida di Shakespeare.
Raccontare Agorà - Un laboratorio di giornalismo
Altre Velocità invita i giovani della Città Metropolitana a fare parte di una redazione laboratoriale che curerà interviste, approfondimenti, recensioni, fotografie, materiali audio e video che entreranno a fare parte di un racconto in tempo reale della Stagione Agorà. Durante gli incontri verranno forniti gli strumenti del giornalismo cartaceo e online (editing, correzione bozze ecc.) e si sperimenteranno le possibilità del cosiddetto Citizen Journalism (racconto via social media, cronaca audio, intervista video ma anche composizione di fanzine, giornali murali ecc.), con l’obiettivo di rivolgersi a nuovi lettori e utenti. Saranno inoltre previsti momenti di incontro in forma seminariale con giornalisti, autori di podcast, artisti, docenti, curatrici e altri esperti. Ai partecipanti è richiesta la visione di spettacoli in orario serale (saranno garantiti accrediti e biglietti cortesia) e la redazione di materiali scritti e audiovisivi.
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@associazioneliberty.it – 379.263.1026