Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante
di Chiara Guidi e Francesco Guerri
Chiara Guidi – attrice, drammaturga, regista – e il violoncellista e compositore Francesco Guerri conducono da anni un percorso artistico sulle parole della Divina Commedia di Dante, che si è sviluppato in diverse rappresentazioni composte da alcuni canti dell’Inferno e in progetti speciali per i canti del Purgatorio, con la creazione di cori poetici realizzati con il coinvolgimento di cittadini in luoghi dove abitualmente si vive insieme (la scuola, il carcere, l’azienda, la palestra, il centro sociale…).
Se l’Inferno evidenzia il grido del singolo dannato, il Purgatorio è corale: è formato da piccole comunità di anime che per la loro colpa si trovano riunite insieme per elevare il loro canto.
La ricerca sonora di Guidi e Guerri per affrontare la seconda cantica cerca un coro per dare al suono del violoncello e alla voce umana un dilatazione timbrica e tonale che si allontana dalla solitudine dell’Inferno. Vi potrà partecipare chiunque voglia dare espressione e cadenza al suono della propria voce in una prospettiva di orchestrazione.
Non sono richieste particolari abilità e non è richiesta esperienza scenica.
Verranno lette le parole di Dante per cercare nella voce umana quell’anelito che spinge la parola stessa ad andare oltre ciò che viene detto.
Per questo particolare allestimento al Teatro Casa del Popolo di Castello d’Argile, l’invito è aperto a circa 15 partecipanti.
Calendario degli incontri
MAGGIO 2022
Lunedì 2 16.00 > 20.00 laboratorio
Venerdì 6 16.00 > 20.00 laboratorio
Sabato 7 dalle 15.00 prove/laboratorio
ore 21.00 SPETTACOLO
presso Teatro Casa del Popolo
Via G. Matteotti, 150, 40050 Castello D’argile BO
È richiesta la disponibilità per tutti gli appuntamenti.
La partecipazione è gratuita.
Iscrizioni entro il 28 Aprile 2022
Contatti
laboratori@associazioneliberty.it
Tel. 3792631026
**
Chiara Guidi – cofondatrice della SocIetas Raffaello Sanzio, oggi Societas (compagnia teatrale che si è distinta sul piano mondiale per la creazione di un linguaggio innovativo) – sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo, ricerca che le è valsa diversi riconoscimenti e pubblicazioni. La voce è per Chiara Guidi una materia da conoscere e plasmare, ma anche un veicolo che porta la parola a vivere al di là del significato. È la messa in atto di una visione che non si appoggia solo sul significato, ma attraverso il suono riconduce la parola al suo gesto originario. Chiara Guidi ha collaborato con musicisti quali Scott Gibbons, Michele Rabbia, Daniele Roccato, Giuseppe Ielasi. A Guidi sono andati, tra gli altri, un Premio Ubu Speciale nel 2013, il Premio Lo straniero nel 2016 e il Premio Ivo Chiesa – La Scuola 2021.
Francesco Guerri traccia un percorso che cancella i confini tra musica classica contemporanea e libera improvvisazione, producendo invenzioni caratterizzate dalla fisicità del gioco virtuosistico e dal profondo legame emotivo che mantiene con lo strumento. Si dedica da tempo a un repertorio solistico originale che lo vede esibirsi in diversi festival italiani. Ha inoltre suonato con jazzisti di pregio quali Tristan Honsinger, Carla Bozulich, Laurence “Butch” Morris, William Parker e molti altri. Nel 2019 è uscito, ottenendo riconoscimenti internazionali, il suo nuovo album solista, Su Mimmi non si spara!, nel quale confluiscono alcuni brani che hanno preso linfa dalla pluriennale esplorazione dantesca.