Sergio

Francesca Sarteanesi

Sabato 9 ottobre ore 21
Teatro Biagi d’Antona
via La Pira, 54
Castel Maggiore (BO)

prima regionale 

collaborazione alla drammaturgia Tommaso Cheli
abiti Rebecca Ihle
coproduzione Kronoteatro, Gli scarti
con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana, Armunia, CapoTrave/Kilowatt

Sergio (1)

Quando s’andava a mangiare il pesce, Sergio. Alla tu mamma gli garbava tanto andà a mangià il pesce là, come ci si chiamava? Come era il ristorante? Come si mangiava. Te hai sempre scelto tutto giusto te. Tutto. Hai sempre avuto dei gusti, sempre avuto gusto anche nel mangiare, sempre le scelte giu- ste. Tutti prendevano il branzino, te lo ricordi? Noi si prendeva le triglie.

Sergio è un frammento minuscolo di una vita qualsiasi. Un monologo moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco. E’ una voce sola in una scena vuota, un dialogo intimo e affettivo tra un colloquio interiore e… Scusami tanto Sergio, ma il sagittario non è mai contento. Se hai sposato un sagittario non è certo colpa tua.

Francesca Sarteanesi nasce a Prato nel 1980. Dopo il diploma artistico si laurea in Discipline dello spettacolo all’Università di Bologna. Nel 2006 fonda la compagnia Gli Omini con la quale lavora fino al 2018 e produce spettacoli che girano in festival e teatri. Sergio è la nuova creazione di Francesca Sarteanesi.

In occasione dello spettacolo Sergio di Francesca Sarteanesi, prima data di Agorà 2021/2022 al Teatro Biagi D’Antona, il pubblico potrà vedere la prima parte del progetto di nuovi arredi artistici a cura di Antonio Mastrorocco, art designer. Il progetto si completerà con nuovi arredi del Teatro nei prossimi mesi.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta!

Grazie per l’interesse

Ti contatteremo per fornirti le informazioni per partecipare a La parola soffiata!

Avvia chat Whatsapp
1
Vuoi prenotare uno dei nostri spettacoli?
Hai bisogno di informazioni sulla Stagione Agorà?