Una serata d’incontro, di riscoperta, di dialogo e di festa dedicata a Leo De Berardinis, a cura di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Dalle ore 20.00, Enzo Vetrano e Stefano Randisi dialogano con Massimo Marino, critico e studioso di teatro, e Lorenzo Donati, critico e ricercatore.
Segue un aperitivo e la proiezione del video dello spettacolo Totò principe di Danimarca.
La nostra collaborazione con Agorà parte da un invito ad una riflessione sui Maestri. Inevitabilmente abbiamo scelto Leo de Berardinis, con il quale abbiamo avuto il privilegio di lavorare fin dal suo arrivo a Bologna nel 1983. Al centro della nostra dedica, un documento video della ripresa RAI dello spettacolo Totò principe di Danimarca, sintesi perfetta del suo lavoro di ricerca tra il classico e la comicità, tra la cultura alta e quella popolare, che con maestria unica sapeva fondere nei suoi spettacoli. Lo spettacolo debuttò nel 1990 mentre la ripresa per la TV è del 1997. Nel cast originario c’erano, oltre a Marco Sgrosso, Elena Bucci e Marco Manchisi, anche Antonio Neiwiller, Francesca Mazza, Paola Vandelli e Bobette Levesque, sostituiti nella versione per la TV da Enzo Vetrano, Fabrizia Sacchi, Valentina Capone e Ilaria Drago. Leo De Berardinis ha contribuito, con la sua lunga presenza a Bologna, a scrivere un capitolo imprescindibile della storia del teatro contemporaneo. Anche se molti giovani non possono conoscere o ricordare il suo lavoro, per ragioni anagrafiche, con questa serata vogliamo riaprire uno spiraglio attraverso il quale entrare nel suo mondo, nella sua Arte, nella sua necessaria ricerca.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi
INGRESSO LIBERO
L’evento fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

