È bello vivere liberi!

Marta Cuscunà

Venerdì 31 Gennaio 2020
ore 10 replica per le scuole a seguire incontro con Marta Cuscunà
ore 21
Teatro Biagi D’Antona
Via La Pira 54
Castel Maggiore (BO)

Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
ispirato alla biografia di Ondina Peteani
prima Staffetta Partigiana d’Italia Deportata ad Auschwitz N. 81 672
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
oggetti di scena Belinda De Vito
co-produzione Operaestate Festival Veneto
Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory

copertina bello vivere liberi

“È bello vivere liberi!” è l’ultima frase che Ondina Peteani ha scritto a poche settimane dalla morte, quando, in ospedale, il medico le chiese di scrivere, a occhi chiusi, la prima frase che le fosse venuta in mente. Ondina, allora, ha scritto quello che sentiva profondamente: amore per la libertà. Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese, si arruola allora con la Resistenza e partecipa attivamente alla lotta antifascista.
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”.
È bello vivere liberi! festeggia il suo decimo compleanno. Un successo del teatro con cui Marta Cuscunà ha vinto il PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009.

Lo spettacolo rientra nel progetto Costruire memoria promosso da Liberty, Unione Reno Galliera e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Il progetto individua due “snodi” che affrontano la responsabilità di costruire memoria, attraverso i linguaggi del teatro, intorno a due momenti simbolici e concreti: la Giornata della Memoria e il 25 aprile. Con È bello vivere liberi! di e con Marta Cuscunà e Lapsus Urbano // Resistenza di Kepler-452 programmati a Castel Maggiore tra gennaio e aprile 2020, il progetto apre una riflessione sulla memoria e sul senso del ricordare.

“Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. La Memoria è un bene prezioso e doveroso da coltivare. Sta a noi farlo. A che serve la memoria? A difendere la democrazia – Liliana Segre.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta!

Grazie per l’interesse

Ti contatteremo per fornirti le informazioni per partecipare a La parola soffiata!

Avvia chat Whatsapp
1
Vuoi prenotare uno dei nostri spettacoli?
Hai bisogno di informazioni sulla Stagione Agorà?