Torna il consueto appuntamento musicale organizzato in collaborazione con il Premio regionale “Giuseppe Alberghini”, volto a sostenere e valorizzare i giovani talenti che si sono distinti durante le precedenti edizioni dell’importante concorso istituito dall’Unione Reno Galliera in partnership con il Teatro Comunale di Bologna e in collaborazione con Musica Insieme e Accademia Internazionale Pianistica di Imola. Quest’anno avremo l’opportunità di ascoltare un team di giovani flautisti che hanno deciso di fondare l’Accademia Flauto&Variazioni, finalizzata a promuovere corsi di approfondimento per flauto traverso e concerti. Ne è presidente la flautista Emmanuela Susca, vincitrice del Premio “Agorà 2018”. Nel team anche Veronica Rodella, vincitrice della quarta edizione del concorso. La direzione musicale della giovane formazione cameristica è curata dal noto flautista Filippo Mazzoli, già Direttore tecnico del Premio Alberghini. Il programma spazia dal barocco del grande compositore di corte Georg Friedrich Händel, con temi tratti dal “Messiah”, suo capolavoro sacro, alle sinfonie operistiche di Gioachino Rossini, per poi sfociare nei grandi temi della danza creati dal genio russo Pëtr Il’ič Čajkovskij, nel celeberrimo “Oblivion” del compositore argentino Astor Piazzolla e in “Once Upon a Time in the West” di Ennio Morricone, dalla colonna sonora dell’omonima pellicola cinematografia di Sergio Leone.

IPERTALK-SHOW per Agorà
Sotterraneo incontra Menoventi, Fanny & Alexander e Kepler-452
Sabato 30 settembre ore 21
Teatro Biagi D’Antona
Via G. La Pira, 54
Castel Maggiore (BO)